I partiti di massa sono organizzazioni politiche caratterizzate da un'ampia base di iscritti e sostenitori provenienti da diversi strati sociali. Differiscono dai partiti di notabili, che si basano principalmente su un numero limitato di persone influenti.
Origini e Sviluppo: I partiti di massa emersero alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX secolo, in concomitanza con l'estensione del suffragio universale e la crescita della classe operaia. La necessità di mobilitare un elettorato più ampio portò alla creazione di strutture partitiche più complesse e inclusive.
Caratteristiche principali:
Esempi Storici: Partiti socialdemocratici, partiti comunisti, partiti democristiani e alcuni partiti liberali possono essere considerati partiti di massa, a seconda del periodo storico e del contesto nazionale.
Crisi e Trasformazioni: Negli ultimi decenni, i partiti di massa hanno subito una crisi di identità e di partecipazione, a causa di fattori come la globalizzazione, la frammentazione sociale, l'individualismo crescente e la diffusione dei media. Questa crisi ha portato a nuove forme di organizzazione politica, come i partiti pigliatutto (catch-all parties) e i movimenti populisti. Studia la crisi%20dei%20partiti%20di%20massa.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page